La via italiana alla prevenzione visiva. Sanità, confronto decisivo

I difetti visivi sono, numericamente, il più grande problema sanitario al mondo: ne soffrono, secondo l’OMS, più di 2mld di persone al mondo e oltre 3mln di italiani sono a rischio crescente di Glaucoma, Degenerazione Maculare e Retinopatia diabetica, soprattutto a causa dell’invecchiamento. A sua volta, quello di cataratta rimane l’intervento chirurgico in assoluto più prescritto e praticato.

La Giornata Mondiale della Vista, che si celebrerà il 9 ottobre 2025, è stata preceduta da una conferenza stampa al Ministero della Salute lo scorso 2 ottobre, organizzata dalla Fondazione IAPB Italia ETS – Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci.
L’iniziativa, che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, rappresenta da anni un’importante azione di advocacy e sensibilizzazione per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle malattie della vista.

In breve, il messaggio da far passare è: “Sottoponiti a visite oculistiche con regolarità perché ci sono malattie della vista che non hanno sintomi nelle fasi iniziali. E quando si manifestano appieno, è troppo tardi per recuperare la vista perduta”.

Leggi l’articolo completo sul sito di IAPB.