Il Polo Nazionale Ipovisione di Roma protagonista al congresso internazionale sulla riabilitazione visiva

Il Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva (Polo Nazionale Ipovisione) di Roma ha partecipato con entusiasmo all’evento Vision 2025, la 15ª Conferenza Internazionale della International Society for Low Vision Research and Rehabilitation (ISLRR), che si è svolta a Firenze dall’8 al 12 settembre presso la splendida cornice del Palazzo dei Congressi.

L’evento, che ha riunito oltre 700 esperti da 58 nazioni e numerosi sponsor di settore, rappresenta il più importante appuntamento scientifico globale dedicato alla ricerca e alla riabilitazione visiva. Il congresso è stato organizzato in collaborazione e con il patrocinio di Low Vision Academy, di PRISMA e del Polo Nazionale Ipovisione.

Tra i membri del comitato organizzatore il dott. Filippo Amore, Direttore del Polo Nazionale Ipovisione, e la dott.ssa Simona Turco, Coordinatrice per la ricerca scientifica del Polo, che hanno portato il proprio contributo scientifico e clinico maturato in anni di attività sul campo.

Durante le giornate congressuali, alcuni oculisti ed ortottisti del team adulti e di quello dedicato all’età evolutiva del Polo hanno presentato studi e progetti innovativi, in particolare nella sessione Poster dell’evento, in ambito di riabilitazione visiva, neuroplasticità e strategie personalizzate per il recupero funzionale. Ampio spazio è stato dedicato alla formazione, con l’organizzazione di sessioni plenarie e workshop multidisciplinari che hanno visto la partecipazione di oftalmologi, ortottisti, optometristi, neuropsichiatri infantili, psicologi, genetisti e studenti provenienti da tutto il mondo.

«La partecipazione a Vision 2025 è stata per noi motivo di orgoglio e un’occasione preziosa per condividere conoscenze, confrontarci con la comunità scientifica internazionale e rafforzare il nostro impegno verso una riabilitazione visiva sempre più efficace e centrata sulla persona», ha dichiarato il dott. Amore, nella doppia veste di Direttore del Polo e membro del comitato scientifico dell’ISLRR.

Il congresso Vision 2025 è stata anche l’occasione per la nomina ed il rinnovo del Board dell’ESLRR – European Society for low vision research and rehabilitation, il cui nuovo Presidente sarà il dott. Amore, a riprova del grande impegno e dedizione nella diffusione dei principi e delle best practices della riabilitazione visiva, in Italia e all’estero.

Attraverso la sua presenza all’evento, il Polo Nazionale Ipovisione ha confermato così il suo ruolo di riferimento nazionale e internazionale nella promozione della ricerca e dell’innovazione per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visiva in tutte le fasi di vita dell’individuo, a partire dall’epoca neonatale.

Il prossimo appuntamento con la Conferenza Internazionale della International Society for Low Vision Research and Rehabilitation (ISLRR) è previsto per settembre 2027 in Australia, Melbourne.