Riabilitazione visiva di qualità al Polo Nazionale
Il Centro presso il Gemelli rispetta alti standard sotto diversi profili

Il
Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti ha ottenuto e rinnovato un’importante certificazione di qualità, in conformità con i requisiti dello standard ISO 9001:2015. Si attestano così gli alti livelli della sua attività, in particolare nelle seguenti aree:
- medicina preventiva;
- programmazione ed esecuzione di trattamenti riabilitativi per pazienti ipovedenti;
- ricerca epidemiologica;
- ricerca di base;
- sperimentazione di nuovi modelli riabilitativi;
- utilizzo di avanzati ausili ottici ed elettronici per ipovedenti;
- utilizzo di software dedicati alla valutazione visivo-funzionale;
- formazione ed aggiornamento degli operatori;
- attività di networking (rete con altri Centri di riabilitazione visiva) e advocacy.

Sul piano delle qualità è stata valutata dagli esperti una congruenza tra politica, obiettivi, strategie, con un grande impegno della direzione sulle verifiche e gli
audit 1] interni, che hanno consentito di esprimere un’attenta valutazione qualitativa del Polo. Il tutto nell’ambito di un’ottima e proficua collaborazione col Policlinico A. Gemelli. È da rilevare una notevole preparazione del personale, compreso quello tecnico, un’evidente garanzia per tutti i pazienti. Il Polo Nazionale è, tra l’altro, [
Centro di collaborazione OMS per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva. È nato in virtù di un progetto dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus, divenuto realtà grazie alla Legge n. 291/03. Inaugurato nell’autunno del 2007, è operativo sin dal 2008 presso il Gemelli di Roma.
[1] Eseguiti utilizzando le check-list basate sui requisiti della norma e delle leggi vigenti applicabili, attraverso un processo conforme alla norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015. L’audit consiste in un esame a campione delle varie attività svolte.