Privacy & Cookies

Informativa ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali

Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus – www.iapb.it
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La IAPB Italia onlus, con sede in Via U. Biancamano 25 – 00185 Roma (in seguito “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa – ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003, n. 196 (in seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito “GDPR”[[acronimo inglese per General Data Protection Regulation]]) – che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento) – in seguito, “dati personali” o anche “dati” – da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.

2. Finalità del trattamento

I Suoi dati personali sono trattati:

2.A) senza il Suo consenso espresso [art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR] per le seguenti Finalità di Servizio: la Società tratta i dati personali da Lei forniti o dalla stessa già detenuti, per concludere, gestire ed eseguire l’attività da Lei richiesta. In esempio: partecipazione al Forum “l’oculista risponde”, telefonate al nostro numero verde 800-068506, partecipazioni a progetti di sviluppo e/o micro-progetti, donazioni, lasciti, devoluzione del 5xmille in favore della IAPB nel contesto della propria dichiarazione dei redditi;

2.B) solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy, art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing: inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o promozionali su progetti, eventi, attività o servizi offerti dal Titolare. In tali casi il conferimento dei Suoi dati personali sarà esclusivamente facoltativo ed un Suo eventuale rifiuto non comporterà alcuna conseguenza sui rapporti giuridici in essere ovvero in corso di costituzione, precludendo solo l’espletamento delle attività indicate nel presente punto.

3. Modalità di trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art.4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.

Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 6 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.

4. Accesso ai dati

I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A e all’art. 2.B a coloro i quali all’interno della Società, e di società controllanti, collegate o controllate IAPB Italia onlus, ne abbiano necessità a causa della propria mansione o ruolo aziendale. Tali soggetti, il cui numero sarà il più possibile contenuto, saranno opportunamente istruiti al fine di evitare perdite, distruzione, accessi non autorizzati o trattamenti non consentiti dei dati stessi.

Inoltre, i dati possono essere comunicati, a: (i) istituzioni, autorità, enti pubblici per i loro fini istituzionali; (ii) professionisti, collaboratori autonomi, anche in forma associata; soggetti terzi e fornitori di cui il Titolare si serve per la prestazione di servizi di natura commerciale, professionale e tecnica funzionali alla gestione del Sito e relative funzionalità (ad es. fornitori di servizi informatici e Cloud Computing), al perseguimento delle finalità sopra specificate e ai servizi richiesti dall’utente; (iii) terzi in caso di fusioni, acquisizioni, cessione di azienda o ramo di azienda, audit od altre operazioni straordinarie; (iv) l’OdV [[Organismo di Vigilanza]] aziendale, domiciliato presso il Titolare, per il perseguimento delle proprie attività di vigilanza e di applicazione del Codice di Condotta di IAPB Italia onlus. Tali soggetti riceveranno solo i dati necessari alle relative funzioni e si impegneranno a usarli solo per le finalità sopra indicate ed a trattarli nel rispetto della normativa privacy applicabile. I dati possono inoltre essere comunicati ai legittimi destinatari ai sensi della normativa applicabile. Fatta eccezione per quanto precede, i dati non sono condivisi con terzi, persone fisiche o giuridiche, che non svolgono per il Titolare alcuna funzione di carattere commerciale, professionale e tecnico, e non saranno diffusi. I soggetti che ricevono i dati li trattano quali Titolari, Responsabili o autorizzati al trattamento, a seconda del caso, per le finalità sopra indicate e nel rispetto della legge privacy applicabile.

Per quanto concerne l’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi Terzi, tra cui Paesi che potrebbero non garantire il medesimo livello di tutela previsto dalla normativa applicabile, il Titolare rende noto che il trattamento avverrà comunque secondo una delle modalità consentite dal Regolamento, quali ad esempio il consenso dell’utente, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati, (ad es. EU-USA Privacy Shield) o operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea.

5. Comunicazione dei dati

Senza la necessità di un espresso consenso [ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR], il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A a società di servizi informatici, di archiviazione od altri servizi di natura tecnico/organizzativa nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento. I Suoi dati non saranno diffusi.

6. Trasferimento dati

I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe i Servizi dell’art. 2.A.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B è invece facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e promozionali inerenti ai Servizi offerti dal Titolare. Comunque, continuerà ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A.

8. Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

i. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; 


ii. ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati; 


iii. ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 


iv. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), 
per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.

Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

9. Modalità di esercizio dei diritti

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
– e-mail: sezione.italiana@iapb.it
– posta: IAPB Italia onlus – Via U. Biancamano, 25 – 00185 Roma
– o chiamando il numero (+39) 06 36004929 (fax 06 36086880)

10. Titolare, responsabile e incaricati

Il Titolare del trattamento è la IAPB Italia onlus con sede in Via U. Biancamano, 25 – 00185 Roma;
l’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.

***

COOKIES

Questo Sito (www.iapb.it) utilizza cookies tecnici e di terze parti (come Awstats, YouTube, Facebook, Google Analytics, Mailchimp).

Proseguendo con la navigazione nel presente Sito si acconsente al loro impiego in conformità con le normative vigenti. Il loro utilizzo da parte della IAPB Italia onlus ha finalità statistiche: al fine di offrire un sito migliore vengono periodicamente analizzati i dati degli utenti. Si ricorda, comunque, che l’utente del Sito web ha, in ogni momento, la possibilità di rifiutare tali cookies (piccoli programmi di tracciabilità) impostando opportunamente il proprio browser (programma di navigazione).

Per quanto riguarda l’utilizzo di Google Analytics, è possibile per l’utente disattivarlo attivando un componente aggiuntivo del browser. Si segnala che Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi. Google potrebbe utilizzare i dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. A maggio 2018 sono variati anche i termini della privacy di Google.

Come disabilitare i cookies tramite le impostazioni dei browser

Intervenendo sulle impostazioni del proprio browser è possibile gestire i cookies in maniera da rispettare le preferenze dell’utente. Ogni browser offre la possibilità di accettare o meno i cookies in maniera specifica per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre alcuni browser consentono di definire anche impostazioni diverse per i cookies “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
Attenzione: disabilitare i cookies potrebbe impedire l’utilizzo di alcune funzionalità di questo sito web. La disabilitazione dei cookies “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
La procedura varia leggermente a seconda del tipo di browser utilizzato. Per le istruzioni dettagliate, seguire uno dei seguenti link:

Il riferimento normativo è all’individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookies dell’8 maggio 2014 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n. 126 del 3 giugno 2014).

***
Nota bene: questo Sito propone contenuti a scopo esclusivamente informativo che non possono mai sostituire la visita oculistica di persona.

Disclaimer

Condizioni generali di consultazione del sito www.iapb.it

Garanzie, normativa sulla privacy e limitazioni di responsabilità

Ogni visitatore è pregato di leggere attentamente le seguenti condizioni di utilizzo e/o consultazione di questo sito internet (www.iapb.it). Il fatto di proseguire nell’utilizzo o nella consultazione del sito stesso costituisce completa e tacita accettazione delle seguenti condizioni da parte del visitatore e delle altre norme vigenti.

  1. L’intero contenuto di questo sito web è tutelato dal diritto d’autore. Nessuna parte del sito può essere riprodotta, ritrasmessa o altrimenti utilizzata senza il consenso scritto dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, se non per esclusivi fini di conoscenza personale, di divulgazione senza fini di lucro e di ricerca.
    In tutti i casi di pubblicazione si possono citare passi dei testi usando le virgolette e va indicata esplicitamente la fonte (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus ovvero Sezione italiana della IAPB), specificando al contempo l’indirizzo internet originale (www.iapb.it) nello stesso contesto o nella bibliografia. Nel caso, invece, in cui si utilizzino testi in altri siti internet, occorre sempre inserire un link verso la pagina web della IAPB Italia onlus da cui si è attinto il materiale (si fa tuttavia divieto di riprodurre liberamente le pagine senza espressa autorizzazione [le richieste di permesso di riproduzione dei contenuti andranno indirizzate all’e-mail [sezione.italiana@iapb.it]]).
  2. Si opera ogni ragionevole sforzo al fine di inserire nel sito internet dati precisi ed aggiornati. Tuttavia l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus declina ogni responsabilità riguardo alla correttezza dei dati in esso contenuti per qualsiasi finalità; precisa, infatti, che le informazioni presenti nel sito sono meramente indicative e non possono né devono sostituirsi ad alcuna terapia medica. In tutti i casi è sempre consigliabile rivolgersi a un medico oculista di fiducia e seguire la terapia indicata in seguito a visita oculistica di persona.
  3. L’accesso ai dati, il loro uso e il contenuto degli stessi, si intendono a rischio e pericolo dell’utilizzatore. L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus non sarà in alcun caso tenuta a rispondere di danni particolari (diretti, indiretti o conseguenti e di qualsiasi natura) derivanti dall’uso o dall’affidabilità dei dati disponibili.
    La documentazione sui prodotti farmaceutici non è alternativa alla consultazione del medico o di altro professionista sanitario qualificato. Inoltre, le opinioni espresse nel sito non riflettono necessariamente le posizioni di tutti i membri della IAPB Italia onlus. Il visitatore/utilizzatore che desideri ricevere consigli su un problema specifico di salute dovrà, quindi, sempre consultare il proprio medico.
    I documenti e la relativa grafica pubblicati in questo sito potrebbero contenere imprecisioni tecniche o errori di battitura. L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus potrà apportare in qualsiasi momento miglioramenti e/o cambiamenti delle informazioni pubblicate.
  4. Attraverso i link esterni si esce dal presente sito internet. I siti a cui si accede sono fuori dal controllo dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus. I link vengono forniti al visitatore esclusivamente per comodità e l’inclusione di qualsiasi collegamento non implica alcun avallo del relativo sito da parte dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. In particolare, le informazioni contenute nel nuovo sito prescelto possono non essere conformi al D.Leg.vo 541/92 che regola la pubblicità sui medicinali per uso umano.
  5. Ove un visitatore/utente del sito ritenga di mettersi in comunicazione inviando domande, commenti, suggerimenti e simili relativi ai documenti pubblicati nel sito stesso, il contenuto dei dati sarà considerato non riservato a fini di studio, di ricerca e di pubblicazione. Tuttavia l’identità della persona non sarà resa nota: è “anonimizzata” nel rispetto della normativa in materia di privacy.
  6. Le visite possono essere tracciate. L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus avrà facoltà di servirsi di tali registrazioni per valutazioni statistiche, per assicurare continuità di servizio e per il miglioramento dei propri siti web. Si prega di non usare il servizio se si è in disaccordo con tale prassi.
  7. Il sito internet consente l’accesso al pubblico senza scaricare automaticamente file indesiderati (tipo cookies o spywares). Per le parti o sezioni soggette a registrazione dei dati personali si può far riferimento alla normativa in materia della tutela della privacy [si vedano il [Regolamento UE 2016/679 e il D.Lgs 196/2003 ]].
  8. In base a quanto scritto dal Garante per la Privacy nelle “Linee guida in materia di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute” [[pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012]], la Sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus richiama l’attenzione dell’utente sul rischio che immettendo dati sensibili collegati a dati identificativi nel sito web si può essere individuati con la propria specifica patologia. Questa avvertenza è volta, inoltre, ad indicare le misure necessarie a tutelare la propria e l’altrui riservatezza nell’ambito del forum del sito www.iapb.it. Pertanto la Sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità precisa quanto segue:
    -a) non viene richiesto il proprio nome e cognome durante la procedura di registrazione: è possibile mantenere l’anonimato utilizzando semplicemente un soprannome (nickname) come User Name che non consenta di risalire alla relativa identità;
    – b) si evidenzia come l’indirizzo di posta elettronica non venga automaticamente pubblicato;
    – c) rispetto ai contenuti immessi dall’utente si raccomanda di:
    I) riflettere circa l’opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l’indirizzo e-mail) che possano rivelare, anche indirettamente, l’identità. Si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l’utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla propria identità;
    II) prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare anche indirettamente l’identità di terzi quali, ad esempio, altre persone accomunate all’autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
    III) avere piena consapevolezza del fatto che il testo pubblicato nel forum del sito (ossia ciò che viene postato) viene indicizzato automaticamente da Google e dagli altri motori di ricerca. Pertanto, se si desidera che questo non avvenga, si può usufruire del medesimo servizio di consultazione oculistica inviando la propria richiesta esclusivamente via e-mail all’indirizzo info@iapb.it. In tale modo l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-Sezione italiana dà all’utente la piena facoltà di optare tra una richiesta riservata (strettamente personale) e una richiesta, consultabile da tutti, pubblicata invece nel forum.

Lombardia

Bergamo

Centro di Ipovisione A.O. Ospedali Riuniti, Unità Operativa di Oculistica, Largo Barozzi, 1 24128 Bergamo
Tel. 035/266415
Responsabile: Dott.ssa Flavia Fabiani
E-mail: fabiani.fla@virgilio.it.
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva età evolutiva/età adulta. Corsi di Orientamento e Mobilità. Addestramento all’uso degli strumenti visivi ed informatici.

Centro di Ipovisione – Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII , Unità Operativa, Via Oms 1, 24128 Bergamo
(Per ulteriori informazioni consultare il sito web ufficiale)

Brescia

Centro di ipovisione A.O. Ospedali Riuniti, Divisione Oculistica Universitaria, Padiglione Satellite Est, 9° piano – Piazzale Spedali Civili, 1 – 25123 Brescia
Tel. 030/3995310-313
Responsabile: Dott.ssa Enrica Zinzini
E-mail: e.zinzini@inail.it.
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva adulti. Addestramento all’uso degli strumenti visivi ed informatici.

Centro per la diagnosi e la riabilitazione funzionale per bambini con deficit visivo e/o multidisabilità, Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile – Neuroriabilitazione Precoce Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Presidio ospedale dei bambini- Piazzale Spedali Civili, 1, 25123 Brescia
Tel. 0303996934,
Fax: 030-3995723
Responsabile: Prof.ssa Elisa Fazzi
E-mail: neuroftalmologia.pediatrica@spedalicivili.brescia.it

Como

A.O. Sant’Anna – Centro di Ipovisione – Via Napoleona 60
Tel: 031 5855665
Responsabile: Dott.ssa Francesca Mariani
E-mail: mariafrancesca.mariani@hsacomo.org
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva adulti. Addestramento all’uso degli strumenti visivi ed informatici.

Cremona

Azienda Ospedaliera di Cremona – Centro Ipovisione – Viale Concordia, 1 – 26100 Cremona
Tel: 0372-405676.
Responsabile: Dott. Massimo De Micheli
Ortottiste: Ilaria Mignone e Tosca Chiavoloni
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva adulti. Addestramento all’uso degli strumenti visivi ed informatici.

Lecco

Centro regionale per la diagnosi e la riabilitazione dell’ipovedente in età evolutiva – IRCCS E. Medea
Via Don Luigi Monza, 20 – 23842 Bosisio Parini (Lc),
Tel: 031 877111
Fax : 031 877499 (età evolutiva)
Responsabile: Dott.ssa Giuseppina Giammari Aldé (NPI)
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva e neuropsicosensoriale per l’età evolutiva, addestramento all’uso degli ausili, addestramento alle autonomie personali.

Mantova

Centro di Ipovisione – Azienda Ospedaliera Carlo Poma – Viale Albertoni, 1 – 46100 Mantova
Tel. 0376 201507-1368
E-mail:oculistica.mantova@ospedalimantova.it
Responsabile: Dott.ssa Schiavulli
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva adulti. Addestramento all’uso degli strumenti visivi ed informatici.

Milano

Centro ipovisione e riabilitazione visiva Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena Clinica Oculistica, Padiglione Regina Elena – via M. Fanti, 6-20122 Milano,
Tel. 02 55033906-55034392 (centralino 02 55031)
Responsabili: dott.ssa Marisa Santori e dott.ssa Costantina Grande.
E-mail: centroipovisione@policlinico.mi.it
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva adulti. Addestramento all’uso degli ausili ottici ed elettronici.

Centro d’ipovisione – A.O. San Paolo, Clinica Oculistica Università di Milano Via A. Di Rudini, 8 – 20142 Milano. Reparto di Oculistica
Tel. 02 50323150, 02 81841 (centralino)
Direttore: Luca Rossetti
E-mail: luca.rossetti@unimi.it

Centro di ipovisione – Azienda Ospedaliera di Melegnano – Reparto di Oculistica Via Pandina, 1 – 20077 Vizzolo Predabissi (MI)
Tel. 98052616-240
E-mail: pece.retina@mclink.it
Responsabile oculista: Dott. Alfredo Pece.
Responsabile ortottista e riabilitatore visivo: Dott.ssa Marina Stazzi
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva dell’età evolutiva e adulti. Addestramento all’uso degli ausili ottici, elettronici e tiflologici. Riabilitazione neuropsicosensoriale dell’età evolutiva anche con minorazioni aggiuntive. Dislessia. Alfabetizzazione informatica. Lettoscrittura Braille. Integrazione scolastica e lavorativa. Corsi orientamento e mobilità.

IRCCS Ospedale S.RaffaeleOculistica – via Olgettina 60, 20132 Milano
Tel. 02 26432204 (call center di prenotazione di oculistica), centralino 02 26431, e-mail ufficio relazioni col pubblico: urp@hsr.it (contatti)
Direttore: Prof. Francesco Bandello
E-mail: bandello.francesco@hsr.it

Legnano (Mi)

Unità operativa di oculistica – Azienda Ospedale Civile di Legnano – Ospedale Nuovo – Via Papa Giovanni Paolo II, 20025 Legnano.
Tel. 0331 449551 (centr. 0331/449111).
Per prenotazioni: Cup Regione Lombardia (SSN): 800 638 638 (da rete mobile 02 999599), call center A. O.: 800 843 843.
Responsabile: Dott. Giuseppe Trabucchi.
E-mail: giuseppe.trabucchi@ao-legnano.it
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva adulti. Addestramento all’uso degli ausili ottici ed elettronici.

Pavia

Centro di Neuroftalmologia dell’età evolutiva – IRCCS Ist. Neurologico C. Mondino – div. Neuropsichiatria Infantile Via Mondino, 2 – 27100 Pavia
Tel. 0382 380239.
Responsabile: Dott.ssa Sabrina Signorini –
E-mail segreteria: centro.neuroftalmologia@mondino.it
Tipologia d’intervento: riabilitazione neuropsicosensoriale età evolutiva anche con minorazioni aggiuntive. Logopedia. Corsi di Orientamento e mobilità. Alfabetizzazione informatica.

Centro di riabilitazione visiva IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Via Palestro, 26 27100 Pavia –
Tel. 0382/592734-5.
Responsabile: Dott.ssa Monica Schmid
E-mail: mschmid@fsm.it
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva età evolutiva e adulti. Addestramento all’uso degli ausili ottici ed elettronici. Corsi di Orientamento e Mobilità.

Varese

Servizio di riabilitazione visiva per ipovedenti A. O. Osp. di Circolo Fondazione Macchi, Divisione di Oculistica, Viale Borri, 57 21100 Varese
Tel. 0332/393254
Responsabile: Dott. Mario Broggini (per l’età pediatrica, il Centro collabora con la Fondazione Hollman di Cannero Verbania)
E-mail: mbroggin@tin.it.
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva età evolutiva e adulti. Addestramento all’uso degli ausili ottici ed elettronici.

Piemonte

Torino

Oculistica c/o Ospedale S. Giovanni Bosco – ambulatori in via Anglesio, 29 – 10156 Torino.
Tel. 011 2730012
E-mail (Ufficio relaz. pubblico della Asl TO2): urp@aslcittaditorino.it
Prenotazione tramite CUP, dal lunedì al venerdì (8:00-12:00), tel. 840705007 (da telefono fisso) o 011 5160666 (da cellulare)

Centro Riabilitazione visiva c/o Ospedale, via Nigra 37 – Ivrea.
Tel. 0125/414883
Responsabile: dott.ssa Maria Teresa Terenchio
E-mail: npi@asl.ivrea.to.it

Cuneo

Centro di Riabilitazione Visiva del cuneese dell’ASL CN1- Via Ospedale Maggiore, 4 – Fossano (CN)
Tel. 0172/699413
Responsabile: Dott.ssa Francesca Ragazzo
e-mail: crv.fossano@asl17.it

Verbania

Fondazione Robert Hollman Via Oddone Clerici 6 – 28821 Cannero Riviera (VB) Responsabile: dr.ssa Josée Lanners
Tel. 0323/788485 (età pediatrica)
E-mail: cannero@fondazioneroberthollman.it

Novara

Ospedale S.S. Trinità di Arona – U.O.A. Oculistica – Via S. Carlo, 11 – 28041 Arona (NO)
Tel. 0322/516329 – 516243
Responsabile: Dott. Vito Belloli
E-mail: vitobell@alice.it

Vercelli

Centro Riabilitazione visiva–Asl Vercelli, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Tel. 0161/54212 – 0161/215774 – 0161/253539 (Unione Ciechi) – Via Dante 71- 13100 Vercelli
Responsabile: Dott. Germinetti
Coordinatore: Sig. Cerruti
E-mail: crv@uicivercelli.it ; uicvc@uiciechi.it

Alessandria

Centro Riabilitazione Visiva c/o Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio – via Venezia 16 – 15100 Alessandria
Tel. 0131 206111/206815
Responsabile: prof.ssa Daniela Dolcino
E-mail:ddolcino@ospedale.al.it;asardi@ospedale.al.it

Liguria

Genova

Istituto David ChiossoneOnlus – Centro Riabilitazione Disabilità Visive Età Adulta ( più di 18 anni) – C.so Armellini, 11 – 16122 Genova
Tel. 010/83421
Fax : 010/812234
E-mail: riabilitazione@chiossone.itResponsabile: Dott.ssa Cristina Martinoli.
Tipologia di intervento: riabilitazione visiva età adulta, anche con minorazioni aggiuntive. Ulteriori informazioni: www.chiossone.it

Istituto David Chiossone Onlus – Centro Riabilitazione Disabilità Visive Età Evolutiva – C.so Italia, 10 – 16145 Genova
Tel. 010 8990505
Responsabile: Dr.ssa Elena Cocchi
E-mail: riabilitazione@chiossone.it
Tipologia di intervento: riabilitazione visiva età evolutiva, anche con minorazioni aggiuntive. Ulteriori informazioni: www.chiossone.it

Savona

Ambulatorio Ipovisione S.C.Oculistica – Ospedale San Paolo – Via Genova 30 – 17100 Savona
Tel. 019 8404228 – 019 8404379
Responsabile: Direttore Dr. M.Polvicino
E-mail: oculistica.sv@asl2.liguria.it
Tipologia di intervento: riabilitazione visiva età evolutiva e adulta. Addestramento all’uso degli ausili ottici ed elettronici.

Toscana

Arezzo

Azienda sanitaria USL 8 – via Curtatone, 54 – 52100 Arezzo
Tel. centralino: 0575 2551. Presente ad Oculistica un ambulatorio di ipovisione (con possibile prescrizione di sussidi per ipovedenti o non vedenti).
Sito web: www.usl8.toscana.it/oculistica
E-mail: urp.arezzo@uslsudest.toscana.it
PEC: ausltoscanasudest@postacert.toscana.it

Firenze

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (oculistica) – Largo Brambilla, 3 – 50134 Firenze – Direttore: Prof. Stanislao Rizzo.
Centro integrato per l’educazione e la riabilitazione visiva “Carlo Monti”– Padiglione 4 Clinica Oculistica, piano terra (ingresso pedonale da viale di S. Luca)
Tel. 055 794 9881 (orario: 9-12 dal lunedì al venerdì;
Per appuntamenti e informazioni è attiva casella vocale fuori orario);
Referente: Gianni Virgili – e-mail: ipovisione.firenze@aou-careggi.toscana.it

Centro Regionale per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva, presso il Presidio Ospedaliero P. Palagi (IOT), viale Michelangiolo 41, Firenze
Tel. 055/6937297
Fax 055/6577298
Responsabile: Dott. Laganà,
E-mail: ipovisionefirenze@irifortoscana.it giacomelli@unifi.it

Pisa

Centro Regionale per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva c/o Azienda Universitaria Ospedaliera Pisana – via Roma 56 – 56126 Pisa
Telefono: 050/992595
Settore Tecnico Riabilitativo c/o I.Ri.Fo.R. – Via Cesare Battisti 3 – 56125 Pisa
Telefono: 050/502082
Responsabile: dott. Davide Ricotta
Referente medico: Dott.ssa Maria Cristina Ragone
Referente riabilitazione: Dott.ssa Maria Rosa Gilardi – e-mail: uicpi@uiciechi.it

Siena

Centro Ipovedenti c/o Ospedale Scotte – Viale Bracci – Siena
Tel. 0577/585677
Responsabile: Dott.ssa Licia Arrigoni.
E-mail: arrigoni.licia@unisi.it

Lazio

Roma

Clinica Oculistica Policlinico Umberto I (Dipartimento Organi di Senso) – Università “Sapienza” – V.le del Policlinico – 00161
Tel. 06 49975376.
Direttrice F.F. di Oculistica: prof.ssa Lia Giustolisi
E-mail: rosalia.giustolisi@uniroma1.it;
Coordinatore ortottista e Responsabile Centro Ipovisione: dott. Alessandro Segnalin

Ospedale Oftalmico – P.le degli Eroi, 11 – 00136 Roma
Tel. 06 68352728 (centralino 06 68351, uff. relazioni pubblico 06 68352621).
Responsabile: prof.ssa Emanuela Tedeschi
E-mail: emanuelatedeschi@msn.com; dip_oft_rme@hotmail.com

Ospedale CTO – via S. Nemesio 21 (oculistica) – 00145 Roma
Responsabili: dott. Roberto Iervolino e dott.ssa Adele Nicchi
Tel. 06 5100 3606 – 06 51001
E-mail: agiogiu@libero.it

Ospedale Santa Lucia – Via Ardeatina, 306 – 00179 Roma
Tel. 06 51501444
Fax: 06/5412282
Responsabile: dott. Giancarlo Di Domenico
E-mail: g.didomenico@libero.it

Policlinico A. GemelliPolo nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione e la riabilitazione visiva degli ipovedenti – L.go A. Gemelli, 8 – Roma (Palazzina C, al 2° piano dell’edificio principale, percorso rosso dall’ingresso principale).
Per prenotazioni visite (orario: 8:30-13, lun.-ven.):
Tel. 06 35510819 (poi selezionare solo il tasto “2”)
Fax 06 3058175.
E-mail: polonazionale@iapb.it

Policlinico Tor Vergata – Azienda Ospedaliera Universitaria – Clinica Oculistica
Tel. 06 20902972
Responsabile: Prof. Luciano Cerulli
E-mail: cerulli@med.uniroma2.it

Policlinico A. Gemelli – Centro di diagnostica e riabilitazione visiva per bambini con deficit plurisensoriali (Ce.Di.Ri.Vi.) – Polo Nazionale – L.go A. Gemelli, 8 – Roma (Palazzina C, 2° piano).
Per prenotazioni e visite:
Tel. 06 35510819 (poi selezionare solo il tasto “2”) (8:30-13, lun.-ven.)
Direttore: Prof. Eugenio Mercuri
Responsabile: Dott.ssa Daniela Ricci
E-mail: cedirivi@gmail.com

S. Alessio-Centro Regionale di riabilitazione visiva, V.le Carlo Tommaso Odescalchi, 38 – 00147 Roma
Tel. 06 5130181 (centralino)
Fax 06 513018209
Ufficio relazioni col pubblico: 06 513018222
Numero Verde: 800-980162.

Argos – Centro per la vista e lo sviluppo nell’età evolutiva, Via Santa Maria Goretti 78/A – Località Tre Cancelli – 00048 Nettuno (Roma)
Tel/fax: 06 9858780
E-mail: info@centroargos.it

Latina

Centro Regionale per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva – Ambulatorio Oculistico dell’Ospedale S. M. Goretti – (ASL di Latina)
Tel. centralino 0773 6551

Responsabile (sede di Terracina): Prof. Enzo M. Vingolo,
E-mail: enzomaria.vingolo@uniroma1.it

Rieti

Ospedale – via Kennedy J. F. – 02100 Rieti
Tel 0746 2781
E-mail: lorypalme@libero.it

Frosinone

Centro di Riabilitazione per Ipovedenti c/o Unione Italiana dei Ciechi – Via Casalina Nord n. 120
Tel. 0775 270956
E-mail: uicfr@uiciechi.it

Viterbo

Studio Oculistico Carnevalini Dott. Alfonso – Via la Fontane Pietro Cardinal, 30 – 01100 Viterbo
Tel. 0761 308967
Responsabile: Dott. Alfonso Carnevalini,
E-mail: a.carnevalini@libero.it

Sardegna

Cagliari

Clinica Oculistica Universitaria, Ospedale San Giovanni di Dio, Via Ospedale 1 – prof. M. Fossarello dott.ssa C. Malloci
tel. 070/6092319
E-mail: mfossarello@libero.it

Centro Regionale per l’Educazione e Riabilitazione funzionale del paziente ipovedente – Azienda Ospedaliera “G. Brotzu” – Via Giuseppe Peretti, 2
Tel. 070/539390 – 539484 – 539308
Fax 070/539718
Responsabile: Dott.ssa Valenti
E-mail: ipocagliari@email.it

Nuoro

Centro di ipovisione, Poliambulatorio della ASL n. 3
Via Manzoni – 08100 Nuoro
Responsabile: dott. Alberto Grünberger (oculista)
Tel.: 0784 240056; 0784 240017 (poliambulatorio)
Sito web di riferimento: ASL Nuoro