Come prenotare per i bambini

Bambini al Polo Nazionale

Centro di diagnostica e riabilitazione visiva per bambini con deficit plurisensoriali (CE.DI.RI.VI.)

Presso il Policlinico A. Gemelli di Roma, in collaborazione col Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva della IAPB Italia onlus. Riservato a bambini colpiti da più deficit sensoriali e, in particolare, ai neonati da 0 a 3 anni

Bambini al Polo Nazionale
Bambini al Polo Nazionale

Contatto telefonico utile: 06 87763115, attivo dal lunedì al venerdì (dalle 8:30 alle 13). Ai genitori verrà richiesto di inviare la documentazione relativa al proprio bambino che attesti la patologia e il motivo della richiesta della visita (e-mail: polonazionale@iapb.it). In un secondo momento verranno contattati per la data dell’appuntamento.

Il nostro Centro accoglie bambini dai 0 ai 3 anni che hanno difficoltà visive di origine oculare o cerebrale, quindi associate anche ad altri deficit motori e sensoriali.

L’équipe multidisciplinare comprende diversi specialisti che si occupano sia della diagnosi che della riabilitazione del bambino: oculista, neuropsichiatra infantile, pediatra, genetista, ortottista e neuropsicomotricista. È, quindi, possibile seguire un percorso diagnostico, valutativo e riabilitativo.

I nostri appuntamenti sono sempre eseguiti in regime di day hospital (e, per i bambini, è previsto il pranzo se rimangono anche il pomeriggio).

In caso di prime visite, soprattutto per famiglie non residenti a Roma, si prevede una valutazione ripartita in più giorni, sempre in regime di day hospital (senza pernottamento in ospedale).

Nella fase diagnostica possono essere presenti tutte le figure professionali elencate in precedenza; nelle valutazioni e nel percorso riabilitativo sono presenti l’oculista (quando necessario), il neuropsichiatra infantile, l’ortottista e il neuropsicomotricista.

L’équipe è sempre disponibile ad accogliere i professionisti che seguono i bambini sul proprio territorio di residenza e a relazionarsi con gli insegnanti. Inoltre, previo consenso dei genitori, quando serve durante le visite si eseguono foto e video delle attività e dei materiali che vengono consigliati, al fine di ottenere una maggiore autonomia anche a domicilio (con libri, giochi, ausili, opuscoli, ecc.).

Indirizzo: Centro di Diagnostica e Riabilitazione Visiva per bambini con Deficit Plurisensoriali (CE.DI.RI.VI.) presso il Policlinico Agostino Gemelli, Largo Agostino Gemelli, 8 – 00168 Roma.

Come prenotare per persone adulte

Reception del Polo Nazionale

Per prenotare una visita presso il Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva di Roma basta chiamare il numero 06 36004929 e selezionare il tasto “2”. Il servizio è attivo dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13, mentre il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16. In alternativa ci si può presentare personalmente presso il Centro sito al Policlinico A.Gemelli, L.go A. Gemelli 8 – Roma (palazzina C, II piano). Grazie alla segreteria del Polo Nazionale è possibile prenotare una visita oculistica specialistica per chi avesse un’importante riduzione visiva.

Accoglienza

Reception del Polo Nazionale
Reception del Polo Nazionale
All’arrivo presso il Polo Nazionale la segreteria fornirà la documentazione utile al pagamento del ticket. Provvisti di tale documentazione, ci si dovrà recare presso lo sportello del reparto di oculistica del Policlinico A. Gemelli, aperto al pubblico dalle 8 alle 13 (sito al secondo piano della struttura ospedaliera) oppure, in caso di appuntamento pomeridiano, il pagamento del ticket dovrà essere effettuato al piano superiore (ovviamente sempre muniti della stessa documentazione).

Prima visita

Per una prima visita la segreteria del Polo si preoccuperà, quindi, di ritirare la documentazione richiesta e di procedere all’apertura della cartella clinica. La documentazione da presentare dovrà essere almeno la seguente:

  • documento d’identità;
  • codice fiscale;
  • impegnativa del medico di base con voci preventivamente indicate dal Polo Nazionale (quali, ad esempio, esame complessivo dell’occhio, perimetria computerizzata, studio della sensibilità al contrasto e della motilità oculare, fotografia del fondo oculare);
  • documentazione oculistica recente;
  • invalidità (se in possesso).