Inaugurazione del Polo Nazionale di servizi e ricerca
Si è tenuta l’11 ottobre al Policlinico A. Gemelli, in occasione della Giornata Mondiale della Vista. Molte le visite gratuite effettuate nell’unità mobile oftalmica
Si è tenuta l’11 ottobre, presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma, l’inaugurazione del Polo Nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli Ipovedenti, che ha visto un’ampia partecipazione. E’ così divenuto realtà il progetto voluto dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB-Italia). In questa occasione è stato consegnato il premio G. B. Bietti per il Ministro della Salute Livia Turco al Sottosegretario dello stesso Ministero, Serafino Zucchelli.
E’ stata dedicata ai bambini la Giornata Mondiale della Vista di quest’anno, promossa come sempre dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e sostenuta attivamente dalla IAPB-Italia.
Inoltre, sia l’11 che il 12
ottobre l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità ha messo a disposizione un’unità mobile oftalmica per sottoporsi a una visita oculistica gratuita (presso il Gemelli dalle 9 alle 17). Centinaia le visite effettuate e moltissime le chiamate al numero verde di consultazione oculistica 800-068506.
Il Polo Nazionale è stato istituito con la legge n. 291 del 16 ottobre 2003, che mira alla “Creazione in Roma di un Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per
Si è così completata la divulgazione della Legge 284 del 28 agosto 1997, che istituiva i Centri di Riabilitazione Visiva, delegando le Regioni per la loro distribuzione ed organizzazione territoriale. In tal modo si sono pienamente riconosciute, tra l’altro, le alte finalità della IAPB-Italia.
Per il programma integrale clicca qui.
Per la scheda tecnica sul Polo Nazionale Ipovisione clicca qui.
Per leggere l’articolo di “Oftalmologia Sociale” clicca qui.