L’Occhio delle mente, esperti a Roma

Il 23 e 24 novembre un convegno su prevenzione e riabilitazione visiva rivolto a oculisti e ortottisti

da_sx_i_proff._filippo_cruciani_alessandro_lambiase_e_claudio_cassinelli_con_l_avv._giuseppe_castronovo-roma_23_novembre_lr.jpg“L’occhio della mente” è il titolo del Convegno sulla riabilitazione visiva che si è tenuto, il 23 novembre 2018, presso l’Ospedale Odontoiatrico George Eastman in Viale Regina Elena 287, Roma. Per il 24 novembre, invece, la sede scelta è stata la Clinica Oculistica dell’Ospedale Umberto I.

Il primo giorno è stato dedicato, in particolare, a questioni neuro-oftalmologiche di bambini e adulti (compresa la plasticità cerebrale), mentre il secondo si è incentrato più sugli aspetti tecnico-riabilitativi, sui protocolli (procedure riabilitative) e le valutazioni delle disabilità visive.

Sono stati invitati a parlare esperti del Policlinico A. Gemelli di Roma, del Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva, dell’Università Sapienza, dell’Istituto David Chiossone di Genova, dell’Ospedale Gaslini, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, della Clinica oculistica di Pavia, ecc.

L’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus – che il 23 novembre ha aperto i lavori assieme ai professori F. Cruciani, A. Lambiase (Università Sapienza) e al Presidente del Chiossone C. Cassinelli -, ha affermato:

La vista e la riabilitazione sono due parole meravigliose. La vista ci dà libertà e autonomia: dobbiamo fare di tutto affinché i giovani, gli adulti e gli anziani non la perdano.

In una successiva sessione di lavoro la dott.ssa Simona Turco – oculista del Polo Nazionale – ha tra l’altro presentato un programma di riabilitazione visiva domiciliare (Eye Fitness) che è stato messo a punto dal Centro di riabilitazione visiva presso il Gemelli, che si avvale di una piattaforma informatica innovativa.

Il 24 novembre sono stati inoltre presentati – presso l’Aula Magna della Clinica Oculistica dell’Università Sapienza di Roma – casi di adulti e bambini ipovedenti che hanno seguito un percorso di riabilitazione visiva, in particolare presso il Polo Nazionale.

Il corso di formazione è gratuito e si è rivolto principalmente a medici e ortottisti [[la partecipazione dà diritto a 15 crediti ECM]]. È stato organizzato dal Chiossone – di cui ricorre il centocinquantenario – in collaborazione col Polo Nazionale.

Leggi il programma

Giornata mondiale della vista: la prevenzione a 360°

Si è celebrata l’11 ottobre 2018 con iniziative promosse dalla IAPB Italia onlus. Assieme alla SOI ha invitato molti oculisti a fare prevenzione

L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus per la Giornata mondiale della vista, che si è celebrata l’11 ottobre 2018 assieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha promosso una serie d’iniziative come le visite oculistiche gratuite. (Continua a leggere … )

Italia, problema fumo e sovrappeso tra gli adolescenti

L’OMS Europa ha presentato un nuovo Rapporto: il Belpaese secondo per aspettativa di vita. Esperti e politici a Roma dal 17 al 20 settembre

pacchetto_sigarette-web-elaborazione_graf.jpgSmetti di fumare, potresti “annebbiare” la tua salute. Anche se sui pacchetti di sigarette c’è persino scritto “il fumo aumenta il rischio di cecità”, gli adolescenti italiani paiono ignorare in buona parte questo tipo di avvertenze. In un Rapporto di OMS Europa – presentato nell’ambito dei lavori che si sono svolti a Roma dal 17 al 20 settembre 2018, aperti dal Premier Giuseppe Conte – è stato lanciato l’allarme: nel Vecchio Continente gli adolescenti italiani sono quelli che fumano di più. (Leggi tutto…)

Si è conclusa “Estate in vista”

Appuntamenti con la prevenzione si sono tenuti in una trentina di province italiane tra giugno e luglio

occhio_spiaggia-estate_in_vista-web.jpgUna trentina di province italiane sono state coinvolte in una campagna di prevenzione delle malattie oculari proposta dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus. A giugno e luglio 2018, infatti, si è svolta la campagna “Estate in vista” con date diverse a seconda delle località, dal Nord al Sud del nostro Paese.

La formula – ideata all’insegna della spensieratezza e della tutela della vista – ha previsto postazioni informative (gazebo) dove sono stati distribuiti opuscoli, incontri informativi aperti al pubblico e, laddove possibile, check-up oculistici a bordo di Unità mobili oftalmiche. (Continua a leggere)

Dona il 5 x mille, salva la vista

Nella tua dichiarazione dei redditi sostieni la prevenzione della cecità con la IAPB Italia onlus e la riabilitazione visiva del Polo Nazionale

Occhio al 5 per mille: hai un’occasione per salvare la vista. Puoi combattere la cecità donandolo, con la tua dichiarazione dei redditi, all’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB Italia onlus), indicando il codice fiscale 80210310589. Così sosterrai anche il Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva! Leggi tutto

Scegli ora come sostenerci

SOI, esperti in vista a Milano

Dal 16 al 19 Maggio si è tenuto il 16° Congresso internazionale della Società Oftalmologica Italiana, con un simposio dedicato all’AMD

logo_soi_2018-congresso_mi-2.jpgDalla cataratta alle degenerazioni retiniche, passando per il glaucoma e la retinopatia diabetica. E, ancora, laser “correttivi” oppure quelli “curativi” per trattare la retina. Sono alcuni degli innumerevoli temi che vengono trattati al 16° Congresso internazionale della Società Oftalmologica Italiana, che si è tenuto a Milano dal 16 al 19 Maggio 2018.

Tra l’altro si è svolto, venerdì 18 maggio, un simposio dedicato alla degenerazione maculare legata all’età (AMD), organizzato dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus nella più ampia cornice del congresso… (Leggi tutto)

Più prevenzione, meno decessi

Rapporto Osservasalute 2017 presentato al Gemelli: l’Italia è un Paese di anziani e il divario Nord-Sud è sempre più ampio

anziani-pubblico-web.jpgPiù persone obese, leggermente più sportivi ma ancora oltre 10,4 milioni di fumatori: è un ritratto non proprio salutista quello degli italiani nel Rapporto Osservasalute 2017, curato dall’Università Cattolica di Roma e dall’Istituto Superiore di Sanità, presentato il 19 aprile presso il Policlinico A. Gemelli. Nel quale, tra luci e ombre, rimane sullo sfondo il celebre divario Nord-Sud.

Leggi tutto

Ricerca e innovazione in oculistica

Il 7 e l’8 aprile sul Lago Maggiore un corso con esponenti di spicco dell’oftalmologia italiana

baveno-foto.jpgIn Italia circa un milione di persone è affetto da glaucoma e, a causa del progressivo innalzamento dell’età media della popolazione, si prevede un suo aumento nei prossimi 20 anni. Di questa malattia – così come di maculopatie retiniche, secchezza oculare e altri problemi oftalmici – si parlerà il 7 e l’8 aprile a Baveno, splendido paese piemontese sul Lago Maggiore, dove si prevede la partecipazione di molti big dell’oftalmologia italiana.

Per il glaucoma una diagnosi precoce e un intervento terapeutico appropriato [generalmente colliri per abbassare la pressione intraoculare]] già nelle fasi iniziali della malattia – che spesso non dà sintomi – sono cruciali per preservare la funzione visiva e la qualità della vita dei malati. Anche la chirurgia è sempre più avanzata [[l’intervento più effettuato è la [trabeculectomia]], ma ovviamente la prevenzione dei danni al nervo ottico [[un glaucomatoso rischia la riduzione del campo visivo a partire dalla sua periferia fino alla cecità completa]] passa per una diagnosi precoce.

“Anche la maculopatia – scrivono gli organizzatori del corso – sta avendo un impatto sempre crescente come malattia sociale per l’invecchiamento della popolazione, facendo registrare circa 50 mila nuovi casi/anno ed essendo la terza causa di cecità. Ciò richiede un atteggiamento appropriato da parte dei Centri specializzati, chiamati a rispondere a problematiche gestionali e strategiche complesse che coinvolgono questioni sia economiche che di gestione dei pazienti”.

logo_eyennovation-160_pixel.jpgInfine la secchezza oculare, patologia sempre più diffusa, è caratterizzata da molteplici fattori di rischio e da una presentazione variabile, che ne rendono complessa la diagnosi. Comunque, sono più a rischio le persone anziane, le donne in menopausa, chi porta le lenti a contatto, chi soffre di specifiche patologie oculari e chi trascorre molto tempo davanti agli schermi.

L’evento – che si rivolge agli specialisti iscritti – è articolato in dodici diversi laboratori tematici, che offrono l’opportunità di formarsi e aggiornarsi in base alle reali esigenze formative, scegliendo gli argomenti di maggiore interesse: dalle nuove frontiere in chirurgia alle tecniche di imaging, dalle innovazioni in ambito di gestione ospedaliera alla comprensione dei modelli di continuità assistenziale. Anche il Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva parteciperà ai lavori con la sua vicedirettrice S. Fortini, psicologa e psicoterapeuta.

Sullo sfondo sempre un corretto approccio al paziente, una comunicazione più efficace, la conoscenza di aspetti legali e altre questioni prettamente economiche.

Fonte principale: Eyeinnovation

Open Day sul glaucoma al Gemelli

Venerdì 16 marzo a Roma porte aperte per visite ed esami gratuiti all’ambulatorio di oculistica del “Policlinico del Papa”

policlinico_gemelli-ingresso_interno-statua_wojtyla.jpgPrima causa mondiale di cecità irreversibile, il glaucoma non viene diagnosticato in un caso su due. La Fondazione Policlinico A. Gemelli è scesa in campo per incentivare la prevenzione e favorire la diagnosi precoce della patologia con una giornata dedicata il 16 marzo 2018, in occasione della settimana mondiale del glaucoma (11-17 marzo) promossa dalla World Glaucoma Association e, nel nostro Paese, dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus. (Leggi tutto…)

Prevenzione in vista, ritorna la settimana del glaucoma

Dall’11 al 17 marzo 2018 alla ricerca del “killer” silenzioso della vista in 94 città italiane. Invece nel 2019 visite gratuite negli studi oculistici

settimana-glaucoma-2018-rm-risorgimento10-livia_azzariti_controllo_oculistico.jpgSi è conclusa con una vasta partecipazione dei cittadini la Settimana mondiale del glaucoma del 2018 (leggi invece la notizia di marzo 2019). In Italia hanno partecipato novantaquattro città con tante iniziative gratuite: distribuzione di opuscoli informativi, convegni a carattere oculistico e controlli oftalmici gratuiti in molte località per chi aveva più di 40 anni. Questo è stato il “menù” dell’appuntamento del 2018, che si è svolto dall’11 al 17 marzo. La Giornata è stata promossa, nel nostro Paese, dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus [1].

Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e per questo è un temibile “killer” della vista: secondo l’OMS colpisce circa 55 milioni di persone, tra i quali si stimano oltre un milione di malati in Italia (di cui solo la metà lo sa), mentre 25 milioni hanno già perso le proprie capacità visive per questa patologia che generalmente è cronica. Spesso non dà neanche sintomi: in genere una pressione oculare troppo elevata danneggia “silenziosamente” il campo visivo: prima si nota un arco nero, mentre poi il campo visivo si restringe dalla sua periferia fino a una visione a cannocchiale (è come se si guardasse attraverso una cannuccia) e, nei casi peggiori, si arriva all’oscurità completa. Però il più delle volte quest’esito disastroso è prevenibile.

(Leggi tutto)