Visite senza segreti a Isernia e provincia

Visita oculistica di controlloVisite senza segreti
Dal 4 novembre al 19 dicembre controlli oculistici gratuiti nelle scuole secondarie di Isernia e provinciaLa prevenzione dei disturbi oculari passa per la scuola. Dal 4 novembre al 19 dicembre si tiene a Isernia e provincia la campagna “Tra gli occhi trovi il segreto della vista”: prevede controlli oculistici gratuiti in una Unità mobile oftalmica – speciale camper attrezzato dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus – presso le scuole secondarie inferiori e superiori. Unità mobile oftalmica della IAPB Italia onlusLa campagna è stata organizzata dalla sezione provinciale di Isernia dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. Interessa, oltre al capoluogo (dal 4 al 14 novembre, presso il Liceo scientifico E. Majorana), anche Anione (16-30 novembre), Venafro (1-7 dicembre), Pozzilli (9-14 dicembre) e Frosolone (15-19 dicembre).Occhiali di prova durante la visita oculisticaIn Molise, secondo l’Istat, vivono circa duemila persone che si dichiarano cieche. Per quanto riguarda, invece, l’impiego di lenti nella stessa regione – secondo gli ultimi dati ufficiali (Istituto Nazionale di Statistica, 2005) – oltre un terzo della popolazione (il 36,6%) ha fatto uso di occhiali negli ultimi dodici mesi, contro una media nazionale del 41,1%. Dunque, presumibilmente esistono ancora vizi refrattivi (miopia, astigmatismo, ipermetropia) che non sono stati individuati (oltre alla presbiopia, difetto visivo che colpisce dopo i 40 anni rendendo difficoltosa la lettura e le altre attività da vicino); in ogni caso, mediamente potrebbe essere necessario un ricorso più frequente alle lenti (ovviamente quando prescritte dal medico oculista).  
Persone che negli ultimi dodici mesi precedenti l’intervista hanno fatto uso di lenti (per regione, ripartizione geografica e tipo di comune). Istat, 2005 (per 100 persone della stessa regione).  

TERRITORIO Lenti
   
REGIONI  
Piemonte 46,1
Valle d’Aosta 48,1
Lombardia 48,1
Trentino-Alto Adige 45,8
– Bolzano-Bozen 43,4
-Trento 48,1
Veneto 47,6
Friuli-Venezia Giulia 51,6
Liguria 49,5
Emilia-Romagna 46,3
Toscana 43,9
Umbria 43,4
Marche 43,1
Lazio 38,1
Abruzzo 36,4
Molise 36,6
Campania 27
Puglia 35,7
Basilicata 29,9
Calabria 29,9
Sicilia 34,8
Sardegna 42
Italia 41,1
     
RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE  
Italia Nord-Occidentale 47,7
Italia Nord-Orientale 47,4
Italia Centrale 41
Italia Meridionale 31,1
Italia Insulare 36,6
Italia 41,1

Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2009
Fonti: Uici (IS), Istat  

Una visita che ti salva la vista

Una visita che ti salva la vista

Controlli oculistici gratuiti sono stati prenotati in molte città italiane, l’iniziativa si è conclusa il 30 ottobre
 Visite oculistiche gratuite per… tenervi d’occhio. Ad ottobre è stato possibile prenotare in molte città italiane, sino alla fine del mese, un controllo medico a carattere oftalmologico.  Da Siena a Verona, passando per Latina e Ancona, sono stati molti gli appuntamenti prenotati presso i medici oculisti che hanno aderito all’iniziativa legata alla Giornata mondiale della vista, che si è celebrata lo scorso 8 ottobre, promossa dalla IAPB e dall’OMS. Complessivamente l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus ha procurato oltre duemila visite gratuite in tutta Italia negli studi aderenti, registrando un’alta richiesta soprattutto nelle grandi città (come Roma, Firenze, Milano), ma anche in centri più piccoli (come Lecco, Merate, Foggia e Siena). Inoltre, centinaia di controlli oculistici sono stati effettuati l’8 ottobre in speciali Unità mobili oftalmiche, camper attrezzati ad ambulatori oculistici. Secondo l’Istat in Italia vivono almeno 362.000 ciechi e si stima che gli ipovedenti siano circa un milione e mezzo; ma, stando all’Oms, l’85% dei casi di perdita della vista è prevenibile o curabile, soprattutto se la diagnosi delle malattie è tempestiva.  “Prevenire le malattie oculari – ha affermato l’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus – può significare salvare la vista, il più prezioso dei cinque sensi, come già affermava Aristotele. Per questo controlli periodici dall’oculista sono fondamentali”. 

Ultimo aggiornamento di questa pagina: 30 ottobre 2009, ore 16:51
  

Occhi puntati su Deliceto

Unità mobile oftalmica della IAPB Italia onlusOcchi puntati su Deliceto
Dal 21 al 31 ottobre si sono svolte visite oculistiche gratuite aperte a tutti in Puglia. Il 27 si è tenuta una conferenza su "Occhio e invecchiamento" La prevenzione delle malattie oculari è ‘approdata’ in Puglia. Sono state effettuate visite gratuite a Deliceto, in provincia di Foggia (dove lo scorso 8 ottobre è stata celebrata la Giornata Mondiale della Vista), dal 21 al 31 ottobre. L’organizzazione delle giornate è stata curata dalla sezione provinciale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti foggiana, col sostegno dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus e dell’Amministrazione comunale del paese.Michele Corcio, membro della Direzione nazionale della IAPB Italia onlusControlli oculistici gratuiti si sono svolti in un’Unità mobile oftalmica, un ambulatorio allestito a bordo di uno speciale camper (parcheggiato in piazza del Belvedere). Dal 21 al 24 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13, sono stati visitati gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado; dal 21 al 31 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18, invece, è toccato agli adulti e agli anziani.Inoltre, martedì 27 ottobre il prof. Nicola Delle Noci, direttore della cattedra di Oftalmologia dell’Università degli studi di Foggia, Controllo oculistico nella Unità mobile oftalmica della IAPB Italia onlusha tenuto una conferenza sul tema Occhio e invecchiamento. Tra i relatori il dott. Antonio Montanino, sindaco di Deliceto, e il dott. Michele Corcio, presidente della sezione di Foggia dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici) e componente della Direzione nazionale dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.“Le iniziative di Deliceto sono il naturale proseguimento dell’attenzione e del successo che la Giornata Mondiale della Vista ha riscosso a Foggia”, ha spiegato il Presidente dell’Uici di Foggia. “Crediamo fortemente nell’importanza del coinvolgimento dell’intero territorio provinciale, dal Subappennino al Gargano, e ogni anno facciamo in modo che gli eventi del mese della vista interessino, oltre al capoluogo, anche un altro comune della Capitanata. Deliceto – ha concluso il dott. Corcio – raccoglie il testimone che negli scorsi anni è passato per le mani di San Nicandro Garganico, Manfredonia, San Ferdinando di Puglia”. Ultimo aggiornamento di questa pagina: 2 novembre 2009

“Occhio ai bambini” concluso in provincia di Venezia

 "Occhio ai bambini" si è concluso in provincia di Venezia
La campagna si è svolta nelle scuole dell’infanzia dal 19 al 23 ottobre nella zona di San Donà di Piave e Portogruaro: sono stati visitati i piccoli dai 3 ai 6 anni  Occhio ai bambini è una campagna che si è tenuta, in ultima battuta, in provincia di Venezia. Dal 19 al 23 ottobre sono state effettuate visite oculistiche gratuite sui piccoli dai 3 ai 6 anni che frequentano le scuole dell’infanzia della zona di San Donà di Piave e Portogruaro. Il tutto si è svolto in un ambulatorio mobile attrezzato ossia un’Unità mobile oftalmica messa a disposizione dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus; l’iniziativa è stata condotta in collaborazione con la sezione di Venezia dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici). I medici oculisti sono andati a ‘caccia’ della patologia: hanno cercato casi di ‘occhio pigro’ (ambliopia), una malattia che – se non curata in tempo – può provocare cecità.
 Questa campagna, partita all’inizio del 2008, coinvolge complessivamente oltre cinquemila piccoli a livello nazionale e prevede un check-up visivo nelle scuole dell’infanzia di una ventina di città e province italiane per salvare la vista. È stata ideata dalla IAPB Italia onlus ed è portata avanti assieme alle sezioni provinciali dell’Uici; inoltre, generalmente si avvale del prezioso supporto della Croce Rossa Italiana. Suo obiettivo specifico è quello di individuare il più precocemente possibile malattie e disturbi oculari  (clicca qui per maggiori informazioni sulle patologie). Si effettuano visite di base, ove eventualmente si rimanda a un controllo oculistico più approfondito.

Secondo i dati raccolti in 12 città (4.306 visite) sono stati diagnosticati disturbi oculari di qualche tipo a circa il 6% dei piccoli; dunque, sono stati Unità mobile oftalmica (Umo): camper attrezzato per le visite oculistichenecessari ulteriori controlli medico-oculistici. Il difetto principale riscontrato in precedenza è l’ipermetropia, ma può essere presente – ad esempio – anche l’astigmatismo, uno strabismo o la miopia. I genitori devono stare attenti agli atteggiamenti del proprio figlio, controllando se guarda troppo da vicino la televisione o se assume posture sbagliate. È importante non solo un controllo oculistico alla nascita, ma anche in età prescolare. Inoltre, è fondamentale stimolare lo sviluppo di una coscienza sanitaria: bisogna imparare a prevenire le malattie sin dalla tenera età e a correggere eventuali vizi refrattivi. 

Avv. Castronovo, presidente della IAPB Italia onlus“Il problema è che nei bambini piccoli – ha dichiarato l’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus – vi possono essere delle anomalie visive che possono rimanere sconosciute, prima fra tutte l’occhio pigro. Com’è noto, non sempre i bambini riferiscono di avere dei disturbi. Sottoponendoli, però, a un esame che prevede dei semplici test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo, del suo corretto funzionamento (sia in termini di acuità visiva che di motilità), ogni anomalia può essere corretta precocemente, evitando che permanga per tutta la vita. In questo modo si contribuisce a combattere la perdita precoce della vista”.
 Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che in Italia esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è arrivata o dove, comunque, non è ancora diffusa. Gli sforzi sono finalizzati soprattutto a monitorare la salute oculare perché un occhio diagnosticato è… un occhio salvato! Soprattutto se il controllo oculistico viene effettuato in giovanissima età.
Consulta i consigli utili per la salute oculare dei tuoi bambini
cliccando qui.

Gli appuntamenti italiani di "Occhio ai bambini" sono i seguenti:


2009: Oristano e provincia: dal 15 al 17 aprile, Nuoro e provincia: dal 20 al 30 aprile; Como: dal 4 al 15 maggio, Buccinigo: 11 maggio; Roma: dal 18 al 29 maggio; Siena: dal 10 al 25 giugno. Provincia di Venezia: dal 19 al 23 ottobre.

2008: Isernia e provincia: dal 3 al 15 marzo 2008; Catania e provincia: dal 18 febbraio al 5 marzo ; Campobasso e provincia: dal 17 marzo al 4 aprile; Frosinone e provincia: dal 26 marzo all’11 aprile; Foggia e provincia: dal 7 al 12 aprile, Manfredonia e S. Ferdinando di Puglia: 15-20 dicembre; Perugia e provincia: dal 14 al 30 aprile; Padova e provincia: dal 5 al 16 maggio; Ancona: dal 23 settembre al 3 ottobre; Salerno: dal 13 al 27 ottobre; Crotone: dal 26 maggio all’11 giugno; Venezia Mestre: dal 20 ottobre al 31 ottobre.
calendario suscettibile di variazioni. Per maggiori informazioni inviare un’e-mail a: info@iapb.it Ultimo aggiornamento di questa pagina: 26 ottobre 2009

Teniamo d’occhio l’AMD

Policlinico Umberto I-Dipartimento di OculisticaQuando l’AMD va tenuto d’occhioIl primo ottobre, presso il Policlinico Umberto I di Roma, si è svolto un incontro informativo, accompagnato da visite oculistiche gratuite fino a sabato  Dalle diverse forme di degenerazione maculare legata all’età (AMD) ai metodi per trattare la forma umida della malattia che colpisce il centro della retina degli anziani, passando per l’importanza di una diagnosi tempestiva e della prevenzione delle patologie oculari: questi sono stati gli argomenti cardine dell’incontro aperto al pubblico che si è tenuto il primo ottobre mattina presso il Policlinico Umberto I, organizzato dal Dipartimento di Scienze Oftalmologiche dell’Università Sapienza, in collaborazione con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus. L’iniziativa è accompagnata da visite oculistiche gratuite (dal primo al 3 ottobre: vedi sotto). "Non solo l’Università Sapienza di Roma, ma anche quelle straniere stanno dedicando molta attenzione all’AMD – ha affermato l’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus -. La speranza è che questa malattia possa essere curata dalla scienza (attualmente solo la forma essudativa ovvero quella umida è trattabile, ndr); ma ci vuole anche coraggio per combattere e vincere la degenerazione maculare senile. Noi ci auguriamo che il numero di ciechi in Italia e nel mondo possa diminuire: speriamo che la cecità possa essere debellata". Il prof. Corrado Balacco, direttore del Dipartimento di Oftalmologia della Clinica Oculistica dell’Umberto I, ha poi messo in evidenza l’importanza della ricerca medico-scientifica e, in particolare, delle cellule staminali come efficace prospettiva terapeutica. "Io mi auguro che nei prossimi anni – ha sottolineato il docente – si possano fare ricerche e studi sulle staminali, non solo per le patologie oculari, ma anche per altre malattie a carattere degenerativo (come la sclerosi laterale amiotrofica, l’Alzheimer, il diabete, ecc.)". Prof.ssa Lia Giustolisi"Questa iniziativa – ha sottolineato la prof.ssa Lia Giustolisi, ideatrice dell’evento – non è importante solo a scopi diagnostici, ma è un confronto-dibattito con chi vuole conoscere più a fondo la patologia (AMD) e ha necessità di avere risposte. È essenziale occuparsi non solo della malattia, ma anche del malato nella sua complessità". Inoltre, la prof. Giustolisi ha ribadito l’importanza di una diagnosi tempestiva, così come la rilevanza di un trattamento farmacologico delle forme umide (si ricorre a iniezioni nel bulbo oculare, dette ‘intravitreali’, che possono bloccare o rallentare l’evoluzione della malattia); ma ancora più importante è la prevenzione. Infatti, esistono dei fattori di rischio dell’AMD che sono evitabili: si va dal tabacco (è meglio smettere di fumare), passando per l’ipertensione, il colesterolo, l’abuso di alcol, arrivando ai raggi ultravioletti e al diabete. All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, il Rettore della Sapienza Luigi Frati, il Direttore generale dell’Umberto I Umberto Montaguti e Giuseppe Grasso, Direttore del Centro di Formazione Regionale del Lazio per la Medicina Generale.   L’incontro si è tenuto il primo ottobre in aula A, presso il Dipartimento di Scienze Oftalmologiche di Roma (clicca qui per la mappa). Per il programma clicca qui 

Oltre che al primo ottobre, anche il 2 e 3 ottobre 2009 – presso il Centro Maculopatie del Dipartimento di Scienze Oftalmologiche, Università degli Studi di Roma “Sapienza” – si eseguono visite oculistiche gratuite (dalle ore 9 alle ore 18).
Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare allo 06-49975349 (il 30 settembre e il primo ottobre, dalle 14 alle 17)

 

Ultimo aggiornamento di questa pagina: 1 ottobre 2009 

Teniamo d’occhio… il bresciano

 Unità mobile oftalmica della IAPB Italia onlus
Teniamo d’occhio… il bresciano
Si sono effettuate visite oculistiche gratuite in Lombardia dal 21 al 26 settembre Un occhio di riguardo per Brescia e provincia: dal 21 al 26 settembre si sono svolti controlli oculistici gratuiti al fine di prevenire o diagnosticare eventuali malattie visive. I check-up si sono tenuti in un camper – appositamente attrezzato ad ambulatorio oftalmico mobile (Unità mobile oftalmica) – messo a disposizione dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus.  

Il problema delle malattie oculari che colpiscono, in particolare, la terza età è sentito soprattutto nei Paesi industrializzati che, come l’Italia, vivono un rapido invecchiamento demografico: secondo un rapporto recentemente pubblicato da Eurostat, oggi l’Italia ha l’età media più elevata tra i Paesi Ue ed è seconda al mondo per incidenza del numero di anziani dopo il Giappone. Se è vero che la causa principale del problema è l’invecchiamento è altresì vero che, in buona misura, dipende anche dalla mancanza di prevenzione, soprattutto in età scolare.
 L’iniziativa è stata organizzata dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI) di Brescia e dal Consiglio regionale lombardo dell’UICI: si tiene da dieci anni e si avvale della collaborazione della Direzione della Clinica Oculistica degli Spedali Civili (BS). Con l’occasione viene distribuito materiale informativo della IAPB Italia onlus (clicca qui per consultare la versione digitale degli opuscoli). 
  Info: Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Brescia, tel. 030-2209411

Fonte: Uici (BS) Ultimo aggiornamento di questa pagina: 28 settembre 2009 

Campobasso, controlli oculistici gratis, 14-30 settembre

Visita oculistica gratuita nel camper attrezzato della IAPB Italia onlus Il punto di vista da cui conoscere il mondo
A Campobasso e Morrone del Sannio controlli oculistici gratuiti dal 14 al 30 settembre  
“Gli occhi? Il punto di vista da cui conoscere il mondo”: è la campagna di prevenzione dei disturbi visivi che si è svolta dal 14 settembre al 30 settembre non solo a Campobasso, ma anche a Morrone del Sannio. L’obiettivo è stato quello di visitare sia gli studenti delle scuole superiori (istituti Galanti, Pertini e Cuoco) che quelli dell’università. Tuttavia, grazie al camper attrezzato ad ambulatorio oculistico si sono effettuati anche check-up aperti a tutti i cittadini:  il 14 settembre si sono tenuti nel capoluogo (in p.za Vittorio Emanuele, dalle 9.30 alle 12.30) e il 22 a Morrone, dove si sono tenuti nuovamente il 28 settembre (in p.za Municipio, dalle 10 alle 13); infine, il 29 e il 30 settembre la campagna è giunta all’Università degli Studi del Molise (secondo Edificio Polifunzionale in via De Sanctis, Campobasso).

Ne ha dato comunicazione il Commissario straordinario Marco Condidorio, sezione di Campobasso dell’Unione italiana Unità mobile oftalmica (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità)dei ciechi e degli ipovedenti (UICI). L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus mette a disposizione un’Unità mobile oftalmica, ossia il mezzo per effettuare i controlli oculistici gratuiti di base. La Campagna di prevenzione è stata estesa al comune di Morrone del Sannio perché è considerato

– "paese italiano con più alto tasso di cheratocono, degenerazione genetica della cornea (distrofia corneale progressiva non infiammatoria), che generalmente colpisce entrambi gli occhi".
 Info: Tel. 0874/311180, e-mail uiccb@uiciechi.it

Fonte: UICI di Campobasso Ultimo aggiornamento di questa pagina: 30 settembre 2009                 

Pedalare nel mondo della cecità

VeneziaPedalare attraverso il mondo della cecità
Fine agosto: raid in pedalò in Veneto oppure su due ruote in Abruzzo, Molise e Puglia

Sono approdati trionfalmente il 29 agosto a Venezia percorrendo il Canal Grande non in gondola, bensì sui ‘gloriosi’ pedalò. La partenza era avvenuta cinque giorni prima a Bibione, sempre in Veneto. Con equipaggi d’eccezione: ciascuno di essi era composto da un cieco e da un vedente. Le coppie di partecipanti sono rimaste gomito a gomito in mare per sei tappe, pedalando quasi incessantemente: un modo divertente e un po’ eroico per ribadire l’importanza dell’integrazione e delle pari opportunità dei disabili visivi. Non è stata però una competizione agonistica, bensì una manifestazione amatoriale che intende esaltare l’importanza dello sport anche a livello non competitivo.
I ‘novelli Ulisse’ hanno costeggiato il litorale adriatico dirigendosi verso Sud-Ovest, toccando Caorle, Eraclea, Lido di Iesolo, facendo tappa anche a Cavallino. Infine, con la sesta tappa sono andati da Punta Sabbioni per sbarcare poi a piazza S. Marco (scortatati dalla Capitaneria di Porto). Un medico ha seguito la salute di tutti gli equipaggi e, salvo un lieve malore dovuto a un calo di pressione, è andato tutto bene. Contemporaneamente sulla costa si spostava un’Unità mobile oftalmica della IAPB Italia onlus che, con l’occasione, ha effettuato controlli oculistici gratuiti aperti a tutti.Tommaso Daniele 
Quasi contemporaneamente si è svolto – in Abruzzo, Molise e Puglia – un altro raid: 573 chilometri in bici, tra cui tandem in compagnia dei ciechi,  dal 27 al 30 agosto, con partenza e ritorno a Villavallelonga (in provincia de L’Aquila). Come se non bastasse, dal 2 al 12 agosto si è tenuta la Millemiglia – che ha ripercorso la gara storica delle automobili – sempre su due ruote (tandem compresi), con partenza a Brescia e ritorno nella stessa città, passando per Siena, Firenze, Roma, San Marino, Ravenna, Ferrara e Verona.
L’iniziativa del Raid in pedalò è stata organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti insieme allTandema Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, alla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.RI.FO.R.), la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza, il Centro Polifunzionale di Padova e l’U.N.I.Vo.C. Prezioso anche il supporto organizzativo del Consiglio Regionale Veneto. L’evento si avvale della preziosa collaborazione della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.
Tappe:
Domenica 23 agosto: arrivi e sistemazione
Lunedì 24 agosto 1° Tappa Bibione – Caorle
Martedì 25 agosto 2° Tappa Caorle – Eraclea
Mercoledì 26 agosto 3° Tappa Eraclea – Lido di Iesolo
Giovedì 27 agosto 4° Tappa Lido di Iesolo – Cavallino
Venerdì 28 Agosto 5° Tappa Cavallino – Punta Sabbioni
Sabato 29 agosto 6° Tappa Punta Sabbioni – Venezia
Domenica 30 agosto Partenza per le rispettive sedi

Fonte: UICI 
Ultimo aggiornamento di questa pagina: 31 agosto 2009

Aiutiamo i terremotati abruzzesi

Seconda unità mobile oftalmica della IAPB Italia onlus a LAquilaAiutiamo i terremotati abruzzesi
La IAPB Italia onlus assiste chi ha problemi oculari con un camper attrezzato (Unità mobile oftalmica), a cui si affianca un’Unità del Corpo Forestale dello StatoLa cura e la prevenzione a carattere oftalmico si effettuano in piazza a L’Aquila dallo scorso 10 aprile in seguito al terremoto che ha ‘ferito’ la città quattro giorni prima. Attualmente è in sosta, presso il parcheggio dell’Ospedale S. Salvatore, un’Unità mobile oftalmica dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus a cui lo scorso 30 aprile si è affiancata un’altra Unità oftalmica del Corpo Forestale dello Stato, in cui sono ospitate le attrezzature che sono state recuperate nel nosocomio aquilano lesionato.

La scorsa primavera, presso le tendopoli de L’Aquila, si sono registrati casi di congiuntivite virale. Dopo la scossa di maggiore intensità del 6 aprile si sono presentate alle visite persone con polvere e altri corpi estranei negli occhi, con tanto di lesioni della superficie oculare (cornea). Inoltre, numerose sono state le richieste di occhiali gratuiti da parte di chi ha dovuto abbandonare la propria abitazione per il terremoto e non ha potuto recuperare le lenti. Al fine di assistere meglio le persone colpite dal sisma, la IAPB Italia onlus ha inviato nei mesi scorsi anche una seconda Unità mobile a rinforzo di quella già presente.Orario delle Unità mobili oftalmiche: dalle 8 alle 20.
Per emergenze notturne occorre recarsi al Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Salvatore.

Contatto utile per i terremotati: cell. 348 0159686 (Americo Montanaro, Presidente UICI-L’Aquila).


Ultimo aggiornamento: ore 15:20 del 3 novembre 2009

Occhio ai bambini

"Occhio ai bambini" a Siena
Si è tenuto nelle scuole dell’infanzia dal 10 al 25 giugno: visitati i piccoli dai 3 ai 6 anni "Occhio ai bambini" si è conclusa a Siena. Si tratta di una campagna che prevede visite oculistiche gratuite per i piccoli dai 3 ai 6 anni che frequentano le scuole materne, resa possibile grazie a un ambulatorio mobile attrezzato. Infatti, un’Unità mobile oftalmica – messa a disposizione dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus – ha consentito di effettuare check-up gratuiti dal 10 al 25 giugno in sette scuole diverse. "Occhio ai bambini", partita all’inizio del 2008, coinvolge complessivamente oltre cinquemila piccoli a livello nazionale e prevede un check-up visivo nelle scuole dell’infanzia di una quindicina di città e province italiane. È stata ideata dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus ed è organizzata in stretta collaborazione con le sezioni provinciali dell’Uici; in numerosi casi si avvale del prezioso supporto della Croce Rossa Italiana. Suo obiettivo specifico è quello di individuare il più precocemente possibile malattie e disturbi oculari  (clicca qui per maggiori informazioni sulle patologie).

Secondo i dati raccolti in 12 città (4.306 visite) sono stati diagnosticati disturbi oculari di qualche tipo a circa il 6% dei piccoli; dunque, sono stati Unità mobile oftalmica (Umo): camper attrezzato per le visite oculistichenecessari ulteriori controlli medico-oculistici. Il difetto principale riscontrato è l’ipermetropia, ma può essere presente – ad esempio – anche l’astigmatismo, uno strabismo o la miopia. I genitori devono stare attenti agli atteggiamenti del proprio figlio, controllando se guarda troppo da vicino la televisione o se assume posture sbagliate. È importante non solo un controllo oculistico alla nascita, ma anche in età prescolare. Inoltre, è fondamentale stimolare lo sviluppo di una coscienza sanitaria: bisogna imparare a prevenire le malattie sin dalla tenera età e a correggere eventuali vizi refrattivi. 

Avv. Castronovo, presidente della IAPB Italia onlus“Il problema è che nei bambini piccoli – ha affermato l’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus – vi possono essere delle anomalie visive che possono rimanere sconosciute, prima fra tutte l’occhio pigro (ambliopia). Com’è noto, non sempre i bambini riferiscono di avere dei disturbi. Sottoponendoli, però, a un esame che prevede dei semplici test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo, del suo corretto funzionamento (sia in termini di acuità visiva che di motilità), ogni anomalia può essere corretta precocemente, evitando che permanga per tutta la vita. In questo modo si contribuisce alla prevenzione della riduzione o della perdita precoce della vista”.Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che in Italia esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è arrivata o dove, comunque, non è ancora diffusa. Gli sforzi sono finalizzati soprattutto a monitorare la salute oculare perché un occhio diagnosticato è… un occhio salvato! Soprattutto se il controllo oculistico viene effettuato in giovanissima età.Consulta i consigli utili per la salute oculare dei tuoi bambini cliccando qui.

Gli appuntamenti italiani di "Occhio ai bambini" sono i seguenti:


2009
: Oristano e provincia: dal 15 al 17 aprile, Nuoro e provincia: dal 20 al 30 aprile; Como: dal 4 al 15 maggio, Buccinigo: 11 maggio; Roma: dal 18 al 29 maggio; Siena: dal 10 al 25 giugno.

2008: Isernia e provincia: dal 3 al 15 marzo 2008; Catania e provincia: dal 18 febbraio al 5 marzo ; Campobasso e provincia: dal 17 marzo al 4 aprile; Frosinone e provincia: dal 26 marzo all’11 aprile; Foggia e provincia: dal 7 al 12 aprile, Manfredonia e S. Ferdinando di Puglia: 15-20 dicembre; Perugia e provincia: dal 14 al 30 aprile; Padova e provincia: dal 5 al 16 maggio; Ancona: dal 23 settembre al 3 ottobre; Salerno: dal 13 al 27 ottobre; Crotone: dal 26 maggio all’11 giugno; Venezia: dal 20 ottobre al 31 ottobre.
calendario suscettibile di variazioni. Per maggiori informazioni inviare un’e-mail a: info@iapb.it oppure contattare la sezione dell’Uici di pertinenza (clicca qui per i contatti). Ultimo aggiornamento di questa pagina: 14 ottobre 2009